Il 17 gennaio 2013 si è celebrato il Tiramisu day
In tutto il mondo gli chef hanno preparano il Tiramisu.
Da parte mia, per partecipare anch’io a questa festa ho realizzato il Tiramisu di Bologna
Nel Tiramisu sotto le Due Torri i savoiardi rappresentano le Due Torri, simbolo di Bologna e visto che quel giornoi nevicava ci ho aggiunto una spolverata di zucchero a velo
Dal 2008, il 17 Gennaio di ogni anno, viene celebrata una ricetta italiana famosa nel mondo nell’ambito della Giornata Internazionale della Cucina Italiana
La prima, nel 2008, fu la ricetta degli spaghetti alla carbonara;
nel 2009- il risotto alla milanese
nel 2010 fu la volta delle tagliatelle al ragù bolognese ( se qualcuno vuole deliziarsi può vedere il video di Big Carlo della Bologna Cooking School realizzato e pubblicato da Newsfood tagliatelle con ragu alla-bolognese
nel 2011 il pesto genovese
e nel 2012 l’ossobuco in gremolata alla milanese
per la sesta Giornata Internazionale delle cucine italiane (in inglese IDIC 2013) è stato scelto il dessert più famoso: il Tiramisu
Data la situazione dell’italia non ci poteva essere miglior augurio
Nel mio piccolo, posso dire che gli studenti che vengono ad imparare la cucina italiana da tutto il mondo adorano il Tiramisu.
9 anni fa, quando ho cominciato con la scuola di cucina, come dessert, insegnavo la torta di riso e la zuppa inglese, dolci della nostra tradizione.
Dal momento che tutti mi chiedevano il Tiramisu ho cominciato ad inserirlo nelle nostre lezioni.
E’ stato un successo